Strumenti e procedure per il recupero crediti

In offerta!
Autore: Natali Antonio Ivan
  • AUTOTUTELA E ADR
  • PROFILI FISCALI, PENALI, TELEMATICI, FALLIMENTARI
  • RECUPERO DEI CREDITI DALLO STATO

Editore: Wolters Kluwer

Data pubblicazione: Febbraio 2017
Numero di pagine: 903

Codice ISBN: 9788821761508

Disponibilità immediata

 50,00

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini da 39

COD: 9788821761508 Categoria: Tag: Brand:
  • AUTOTUTELA E ADR
  • PROFILI FISCALI, PENALI, TELEMATICI, FALLIMENTARI
  • RECUPERO DEI CREDITI DALLO STATO

Il manuale sul recupero crediti affronta il tema della riscossione dei crediti secondo le leggi e i codici in vigore. La guida è divisa in due parti: la prima è di carattere generale e fornisce una panoramica sul tema del recupero crediti, mentre la seconda è monotematica e tratta in dettaglio diversi aspetti del processo di recupero crediti.

Nel manuale sono discussi i seguenti temi: gli strumenti di autotutela del credito, come le azioni di mediazione e di risoluzione delle controversie; l’opposizione al decreto ingiuntivo, ovvero la possibilità per il debitore di opporsi al pagamento del debito; l’espropriazione forzata, che riguarda la confisca dei beni del debitore per soddisfare i crediti; l’esecuzione per consegna o rilascio, che riguarda l’obbligo del debitore di restituire un bene o di lasciare il possesso di esso; l’esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare; le opposizioni del debitore o di terze parti durante il processo esecutivo; la sospensione e l’estinzione del processo esecutivo; e l’esecuzione forzata nei confronti della Pubblica Amministrazione.

A questi istituti, a carattere generale, segue nella seconda parte del Testo, l’analisi di temi a carattere speciale quali: il recupero dei crediti dello Stato; gli aspetti fiscali, telematici (decreto ingiuntivo on line) e penali del recupero del credito; il recupero dei crediti nelle procedure concorsuali; la crisi da sovraindebitamento.

Filo conduttore dell’argomentare è la giurisprudenza sia di merito che di legittimità, dei cui più recenti arresti si dà conto nel Testo, unitamente agli ultimi interventi del Legislatore (D.L. n. 59/2016 conv. in L. n. 119/2016), tutti gli istituti sono trattati con un approccio pragmatico, contemperando le finalità operative con quelle di inquadramento dogmatico e sistematico, offrendo così agli operatori un utile e agevole strumento di consultazione e di orientamento.

PIANO DELL'OPERA

PARTE I - IL RECUPERO DEL CREDITO IN GENERALE
- Strumenti di autotutela del credito
- Recupero del credito
- Giudizio di opposizione
- Espropriazione forzata
- Espropriazione forz. Debitore
- Espropriazione forz. Presso terzi
- Espropriazione forzata immobiliare
- Espropriazione dei beni indivisi
- Espropriazione contro terzo proprietario
- Esecuzione per consegna o rilascio
- Obblighi di fare e non fare
- Opposizioni del debitore
- Sospensione ed estinzione processo esec.
- Esecuzione forzata verso pubblica amminis.

PARTE II - PROFILI MONOTEMATICI
- Recupero crediti Stato Equitalia
- Aspetti fiscali recupero crediti
- Aspetti telematici recupero crediti
- Aspetti penali recupero crediti
- Recupero crediti procedure concorsuali
- Crisi da sovraindebitamento Legge 3/2012

SCARICA INDICE IN PDF

SCARICA L’ESTRATTO

Ti consigliamo anche

Chatta ora
1
Chatta ora
Salve,
come ti possiamo aiutare?