Società in house

In offerta!
Autore: Daniela Anselmi, Federico Smerchinich, Chiara De Martino

L’affidamento nella pratica

Con formule e schemi di delibere, regolamenti, patti parasociali e clausole statutarie

Editore: MAGGIOLI

Data pubblicazione: Aprile 2022
Numero di pagine: 198

Codice ISBN: 9788891657831

Disponibilità immediata

 31,00

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini da 39

COD: 9788891657831 Categoria: Tag: Brand:

Gli affidamenti diretti in house rappresentano uno strumento utile per la realizzazione di opere e servizi pubblici, quando il contesto di riferimento non consente di ricorrere all’evidenza pubblica o quando la gestione in autoproduzione rappresenta una soluzione di maggior efficienza e convenienza per la collettività di riferimento.

Benché nel recente passato la normativa, la giurisprudenza e gli orientamenti dell’ANAC abbiano reso sempre più complicato ricorrere all’affidamento in house, richiedendo motivazioni particolarmente rigorose e un’attività istruttoria molto approfondita, nell’attuale periodo storico post pandemia, incentrato sugli obiettivi del PNRR e del Next Generation EU, si intravede un nuovo spiraglio di luce per l’in house, che può costituire lo strumento per raggiungere l’efficienza ricercata.

Perciò, senza dimenticare la natura residuale e lo sfavore che hanno accompagnato questo istituto nell’ultimo decennio, attraverso una visione evolutiva dell’affidamento in autoproduzione questo volume intende fornire alle amministrazioni pubbliche e agli utenti gli strumenti pratici per realizzare un modello di in house che sia funzionante, legittimo e rispettoso degli orientamenti giurisprudenziali e legislativi.

In particolare, vengono descritti ai lettori tutti i passaggi per la realizzazione in concreto di un modello in house ed illustrati schemi e format di delibere e di regolamenti, di patti parasociali e clausole statutarie, utili a conseguire un valido affidamento diretto in autoproduzione.

Daniela Anselmi
Avvocato Amministrativista fondatrice dello studio legale Anselmi&Associati. Presidente dell’Associazione Avvocati Amministrativisti Liguri e Vice-presidente dell’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti. Consulente di numerose imprese pubbliche e private, oltreché di pubbliche amministrazioni, ricopre ruoli di consulenza anche verso istituzioni nazionali (Invitalia e Utilitalia). Docente e relatrice in numerosi convegni in tema di appalti, concessioni e partenariato pubblico-privato, è esperta sia nel contenzioso in materia di contrattualistica pubblica, sia di servizi pubblici e regolazione del mercato.
Federico Smerchinich
Avvocato amministrativista presso Anselmi&Associati in materia di appalti, concessioni, servizi pubblici e regolazione del mercato. Autore di saggi in tema di contrattualistica pubblica, servizi pubblici e regolazione, concorrenza e diritto processuale amministrativo.
Chiara De Martino
Avvocato amministrativista presso Anselmi&Associati in materia di contrattualistica pubblica, servizi pubblici e regolazione del mercato.

Introduzione
Capitolo I La società in house: tra panorama normativo, giurisprudenza, visione di ANAC e la relazione ex art. 34, comma 20, d.l. n. 179/2012

Parte I – Normativa 1. In house e Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica

2. In house e Codice dei contratti pubblici

3. In house e Testo Unico degli enti locali: lo stretto rapporto tra società in house e azienda speciale

4. La relazione ex art. 34, comma 20, d.l. n. 179/2012. Accenni e rinvio

5. In house nel PNRR

Parte II – Giurisprudenza 6. In house e Corte di Giustizia

7. In house e Corte Costituzionale

8. In house e giurisprudenza amministrativa

9. Il fil rouge tra le diverse giurisdizioni

Parte III – Le Linee Guida ANAC 10. Obiettivi e scopi delle Linee Guida ANAC

11. La posizione delle altre Autorità indipendenti

12. Il parere del Consiglio di Stato sulle Linee Guida

Parte IV – La relazione ex art. 34, comma 20, d.l. n. 179/2012 13. L’attuale contenuto e la funzione della relazione

14. Gli elementi su cui porre maggiore attenzione: il controllo analogo e la motivazione

14.1. Sul controllo analogo

14.2. Sulla motivazione

14.3. Istruttoria e valutazione preliminare del mercato, accenni e rinvio

Capitolo II In house tra evoluzione, efficienza, futuro, figure affini e contestazione in giudizio

1. Ascesa, abuso, limiti e prospettive dell’in house

2. La ricerca dell’efficienza nell’affidamento in house

3. Le strade evolutive dell’in house: il rapporto con il partenariato pubblico-privato, le operazioni straordinarie e l’azienda speciale

4. Il socio di una società in house

5. La contestazione in giudizio della scelta in house

6. Le possibili prospettive di cui al disegno di legge delega in materia di servizi pubblici

Capitolo III Percorsi, passaggi e modelli per la costruzione dell’affidamento in house

Premessa. Iscrizione nell’elenco ANAC ai sensi dell’art. 192, comma 1, d.lgs. n. 50/2016

Parte I – Il momento della scelta 1. Inquadramento dell’affidamento che si deve realizzare

2. Valutazione delle caratteristiche di fatto del mercato di riferimento. Interrogazione preliminare del mercato

3. Verifica della sostenibilità economica delle scelte e dell’elemento qualitativo

4. Analisi giuridica della situazione fattuale

5. Deliberazione della scelta in house/evidenza pubblica/altra forma di gestione (es. azienda speciale)

Parte II – Se la scelta ricade sull’in house... Caratteristiche della società affidataria

6. Redazione di un cronoprogramma

7. Le Linee guida sull’affidamento in house

8. Individuazione della società a cui affidare il servizio/costituzione della società a cui affidare il servizio (Newco)

9. Capitali della società in house e finanziamenti pubblici

10. La prevalenza dell’attività

11. Istituzione di meccanismi per il controllo analogo: statuto, patti parasociali, Comitati per il controllo analogo, regolamenti

Parte III – Se la scelta ricade sull’in house... Adempimenti amministrativi

12. Relazione ex art. 34, comma 30, d.l. n. 179/2012()

13. Delibera di affidamento del servizio

14. Stipula della convenzione/contratto di servizio

15. Verifica della corretta esecuzione del servizio, monitoraggio della permanenza dei requisiti in house e analisi dei risultati

Appendice

• Delibera ANAC 15 febbraio 2017, n. 235. Linee Guida n. 7, di attuazione del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recanti «Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del d.lgs. 50/2016»

• Disegno di Linee Guida ANAC in consultazione 2021

• Relazione illustrativa Linee Guida ANAC su in house in consultazione 2021

• Parere del Consiglio di Stato 7 ottobre 2021, n. 1614

• D.d.l. delega sui contratti pubblici (A.S. 2330)

SCARICA INDICE IN PDF

SCARICA L’ESTRATTO

Ti consigliamo anche

Chatta ora
1
Chatta ora
Salve,
come ti possiamo aiutare?