Prova scientifica e processo penale
Profili generali – dinamica processuale – analisi di singole prove scientifiche – risvolti dell’ingresso della intelligenza artificiale nelle nostre aule di giustizia
Editore: Wolters Kluwer Cedam
Codice ISBN: 9788813379377
€ 68,00
Disponibile
Spedizione gratuita per ordini da € 39
Il volume PROVA SCIENTIFICA E PROCESSO PENALE fornisce le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per risolvere le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia penale.
La prova scientifica entra nei nostri Tribunali con sempre maggiore ricorsività, infatti, chiamando gli operatori (avvocati, magistrati, forze di polizia) e gli studiosi del processo penale a risolvere inediti interrogativi e a reinterpretare le norme codicistiche alla luce d’un fenomeno di rilevante complessità.
Il libro è diviso in quattro differenti sezioni:
profili generali: teoria della prova e della decisione; rapporti con il diritto sostanziale; risvolti sovranazionali
dinamica processuale: criteri di ammissione; problemi di assunzione; canoni valutativi; controlli impugnatori; esperienza comparata
analisi di singole prove scientifiche: dal test genetico agli esiti medico-legali; dalla digital evidence alle neuroscienze
risvolti dell’ingresso della intelligenza artificiale nelle nostre aule di giustizia.
Il volume, diretto da due dei maggiori esperti della materia, racchiude contributi di docenti universitari, giudici di legittimità, magistrati inquirenti, avvocati e studiosi stranieri.
Punti di forza
rapporti con il diritto sostanziale
risvolti sovranazionali
dinamica processuale
analisi delle singole prove
analisi dei nuovi risvolti dovuti all’ingresso dell’intelligenza artificiale nelle di giustizia
curata da due dei maggiori esperti della materia
autori: giudici di legittimità, magistrati inquirenti, avvocati
A chi si rivolge
avvocati
magistrati
forze di polizia
studiosi del processo penale
PARTE I - QUESTIONI DI FONDO E PROFILI EVOLUTIVI
Capitolo 1 - La motivazione della sentenza e la prova scientifica: “reasoning by probabilities”
Capitolo 2 – La probabilità come strumento per una coerente valutazione della prova scientifica
Capitolo 3 - Diritto penale e prova scientifica
Capitolo 4 - Prova scientifica e dimensione europea
PARTE II - EVIDENZE SCIENTIFICHE E RITO PENALE
Capitolo 5 - I criteri di ammissione della prova scientifica nel contesto internazionale
Capitolo 6 - L’ammissione della prova scientifica nel processo italiano
Capitolo 7 - Indagini tecnico-scientifiche e diritto di difesa
Capitolo 8 - Perizia e consulenza tecnica
Capitolo 9 - L’esame incrociato dell’esperto
Capitolo 10 - Libero convincimento, ragionevole dubbio e prova scientifica
Capitolo 11 - Prova scientifica e regole di esclusione
Capitolo 12 – La prova scientifica nel sistema delle impugnazioni
Capitolo 13 - Errore giudiziario e prova scientifica: profili dell’esperienza statunitense
PARTE III - LE PROVE SCIENTIFICHE NELL’ACCERTAMENTO PROCESSUALE
Capitolo 14 - La prova del DNA
Capitolo 15 - La prova balistica
Capitolo 16 - La prova digitale
Capitolo 17 - Neuroscienze e processo penale
Capitolo 18 - La capacità processuale dell’imputato ed il suo accertamento scientifico in sede giudiziaria
Capitolo 19 - Patologia forense
Capitolo 20 - Il behavioural screening come ausilio tecnico-scientifico
Capitolo 21 - L’analisi delle tracce ematiche quale strumento dell’accertamento processuale
Capitolo 22 - Disastri naturali e prova scientifica
PARTE IV - IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Capitolo 23 – Intelligenza artificiale e processo penale
Capitolo 24 – L’intelligenza artificiale come prova scientifica: una sfida tra machine-generated evidence ed equo processo
Capitolo 25 – Intelligenza artificiale e libero convincimento del giudice
SCARICA INDICE IN PDF
SCARICA L’ESTRATTO