Le inammissibilità nel giudizio civile di legittimità
Editore: Wolters Kluwer Cedam
Codice ISBN: 9788813379407
€ 32,00
Disponibile
Spedizione gratuita per ordini da € 39
LE INAMMISSIBILITÀ NEL GIUDIZIO CIVILE DI LEGITTIMITÀ permette di conoscere le regole di diritto da considerare quando si redige un ricorso per Cassazione che voglia superare la soglia dell’ammissibilità.
La pronuncia di inammissibilità oggi rappresenta l’epilogo decisorio principale, in quanto oltre la metà dei ricorsi civili presentati ogni anno in Cassazione vengono dichiarati inammissibili. Nel nostro processo civile esistono ipotesi di inammissibilità espressamente previste da singole norme, ma variegata è la giurisprudenza di legittimità che su dette norme si è formata nel corso degli anni.
Il volume si propone di ricondurre ad unità le diverse ipotesi di inammissibilità, di formazione normativa e giurisprudenziale, rinvenibili nel sistema.
Gli autori offrono un’ampia e informata ricognizione sul tema delle inammissibilità nel giudizio dinanzi alla Cassazione.
Il testo consta di due parti:
inquadramento teorico delle funzioni della Suprema corte
analisi dei diversi aspetti che precludono il raggiungimento di una decisione sulla fondatezza del ricorso.
Alla fine del volume c’è una pratica tavola sinottica e riepilogativa che schematicamente risponde a domande sui dubbi di inammissibilità di carattere processuale (quanto all’oggetto, al soggetto, al termine, ai vizi, ai requisiti di forma e contenuto) e di carattere meritale (quanto all’infondatezza, ai limiti di deducibilità).
Punti di forza
Domande (bisogni) a cui risponde il volume:
Quali regole di diritto devono essere tenute presenti nel momento in cui si redige un ricorso per Cassazione che aspiri a superare la ‘soglia dell’ammissibilità’ ed ad essere considerato nel ‘merito cassatorio’ dalla Corte di legittimità?
A chi si rivolge
avvocati civilisti
studiosi
PARTE GENERALE - LA CORTE DI CASSAZIONE ED IL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ
Capitolo Primo - L’evoluzione storica della Corte di cassazione
Capitolo Secondo - La funzione nomofilattica della Corte di cassazione
Capitolo Terzo - Il giudizio di legittimità: natura, svolgimento ed epilogo
PARTE SPECIALE - LE INAMMISSIBILITÀ NEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ
Capitolo Primo - La categoria dell’inammissibilità
Capitolo Secondo - Le inammissibilità relative al provvedimento impugnato
Capitolo Terzo - Le inammissibilità relative al contenuto e alla sottoscrizione del ricorso
Capitolo Quarto - Le inammissibilità relative al vizio dedotto in ricorso
Capitolo Quinto - Le inammissibilità relative all’erronea deduzione di violazione di principi generali
Capitolo Sesto - Singole ipotesi di inammissibilità correlate alla questione dedotta
TAVOLA SINOTTICA
SCARICA INDICE IN PDF
SCARICA L’ESTRATTO