La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza
Esplicata articolo per articolo
Editore: MAGGIOLI
Codice ISBN: 9788891658616
€ 50,00
Disponibile
Spedizione gratuita per ordini da € 39
La presente nuova edizione è stata elaborata al fine di recepire le importanti e recentissime modifiche introdotte nell’ambito del procedimento amministrativo dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante “Disposizioni in materia di governance per il PNRR e disposizioni in tema di accelerazione e snellimento delle procedure e di rafforzamento della capacità amministrativa, anche relativamente agli appalti pubblici”. Trattandosi di disposizioni volte a snellire i procedimenti concernenti gli interventi previsti dal PNRR, il legislatore ha scelto di non intervenire, se non in alcuni casi, sul testo della legge n. 241/1990, ma piuttosto di prevedere espresse deroghe proprio alla disciplina della legge 241/1990, in particolar modo relativamente alle conferenze di servizi e alle diverse procedure autorizzatorie. Il suddetto Decreto Semplificazioni-bis segue, a distanza di circa un anno, il c.d. Decreto Semplificazioni, ossia il decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020 (convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), con il quale erano state invece apportate numerose modifiche al testo della legge n. 241/1990. Già con la previgente legge di riforma, avevano fatto ingresso nell’ambito del procedimento amministrativo una serie di clausole generali di buona fede e di collaborazione, in un sistema sempre più improntato alla “parità delle armi” tra cittadino e istituzioni. Nel contesto della suddetta riforma, assumono particolare rilievo le previsioni in tema di conferenza di servizi, di pareri e/o autorizzazioni e/o nulla osta, con le quali appare evidente la volontà del legislatore di imprimere al procedimento amministrativo un’accelerazione su tutte le fasi in cui profili valutativi possano determinare delle situazioni sostanziali rispetto all’interesse, oggi sempre più significativo, di concludere il procedimento amministrativo nei tempi di legge. Il volume mantiene la struttura della suddivisione articolo per articolo, con la giurisprudenza ordinata per argomento all’interno dei singoli articoli, confermando così le sue caratteristiche di facile e immediata consultazione. La raccolta giurisprudenziale è aggiornata al mese di aprile 2022, al fine di fornire all’operatore e ai singoli cittadini uno strumento che sia il più completo possibile e che possa essere di ausilio nei (non sempre agevoli) rapporti con la pubblica amministrazione.
Accesso GRATUITO per un anno Il lettore, tramite un codice riservato presente all’interno del volume, potrà accedere gratuitamente per un anno alla versione digitale della Legge 7 agosto 1990, n. 241, a cura degli Autori, sempre aggiornata e costantemente implementata con la prassi e la giurisprudenza più significative.
Serafina Frazzingaro Responsabile d’Area nel settore dei Servizi di Ingegneria e Lavori Impiantistici presso la Direzione Acquisti della Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A. Dottoressa di ricerca in diritto processuale amministrativo, specializzata presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università L.U.I.S.S. Guido Carli, è autrice di una serie di pubblicazioni ed è stata relatrice in diversi corsi e convegni. Giuseppe Raffaele Macrì Ha svolto in Roma la professione di avvocato e l’attività di consulente in materia di contratti pubblici. Legal counsel presso realtà nazionali e internazionali attive nel mercato degli appalti pubblici e privati, è autore di numerose pubblicazioni in materia. Pierluigi Rotili Avvocato in Roma, consulente in materia di opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, VIA, ecc.), edilizia e urbanistica, appalti e subappalti, normativa antimafia ed espropriazioni per pubblica utilità. In tali ambiti è autore di numerose pubblicazioni e collabora con riviste specializzate.
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Capo I PRINCIPI
Art. 1 – Principi generali dell’attività amministrativa
Art. 2 – Conclusione del procedimento
Art. 2-bis – Conseguenze per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione del procedimento
Art. 3 – Motivazione del provvedimento
Art. 3-bis – Uso della telematica
Capo II RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Art. 4 – Unità organizzativa responsabile del procedimento
Art. 5 – Responsabile del procedimento
Art. 6 – Compiti del responsabile del procedimento
Art. 6-bis – Conflitto di interessi
Capo III PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Art. 7 – Comunicazione di avvio del procedimento
Art. 8 – Modalità e contenuti della comunicazione di avvio del procedimento
Art. 9 – Intervento nel procedimento
Art. 10 – Diritti dei partecipanti al procedimento
Art. 10-bis – Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza
Art. 11 – Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento
Art. 12 – Provvedimenti attributivi di vantaggi economici
Art. 13 – Ambito di applicazione delle norme sulla partecipazione
Capo IV SEMPLIFICAZIONE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA
Art. 14 – Conferenze di servizi
Art. 14-bis – Conferenza semplificata
Art. 14-ter – Conferenza simultanea
Art. 14-quater – Decisione della conferenza di servizi
Art. 14-quinquies – Rimedi per le amministrazioni dissenzienti
Art. 15 – Accordi fra pubbliche amministrazioni
Art. 16 – Attività consultiva
Art. 17 – Valutazioni tecniche
Art. 17-bis – Effetti del silenzio e dell’inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici
Art. 18 – Autocertificazione
Art. 18-bis – Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni
Art. 19 Segnalazione certificata di inizio attività – SCIA
Art. 19-bis – Concentrazione dei regimi amministrativi
Art. 20 – Silenzio assenso
Art. 21 – Disposizioni sanzionatorie
Capo IV-bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO
Art. 21-bis – Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati
Art. 21-ter – Esecutorietà
Art. 21-quater – Efficacia ed esecutività del provvedimento
Art. 21-quinquies – Revoca del provvedimento
Art. 21-sexies – Recesso dai contratti
Art. 21-septies – Nullità del provvedimento
Art. 21-octies – Annullabilità del provvedimento
Art. 21-nonies – Annullamento d’ufficio
Art. 21-decies – Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
Capo V ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
Art. 22 – Definizioni e principi in materia di accesso
Art. 23 – Ambito di applicazione del diritto di accesso
Art. 24 – Esclusione dal diritto di accesso
Art. 25 – Modalità di esercizio del diritto di accesso e ricorsi
Art. 26 – Obbligo di pubblicazione
Art. 27 – Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Art. 28 – Modifica dell’articolo 15 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, in materia di segreto di ufficio
Capo VI DISPOSIZIONI FINALI
Art. 29 – Ambito di applicazione della legge
Art. 30 – Atti di notorietà
Art. 31
SCARICA INDICE IN PDF
SCARICA L’ESTRATTO