Istituzioni di diritto pubblico

In offerta!
Autore: Lucilla Conte, Massimo Cavino

 

Collana: Manuali

Editore: MAGGIOLI

Data pubblicazione: Settembre 2021
Numero di pagine: 590

Codice ISBN: 9788891652942

Disponibilità immediata

 43,00

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini da 39

COD: 9788891652942 Categoria: Tag: Brand:

…. voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come cosa vostra, metterci dentro il senso civico, la coscienza civica, rendersi conto – questa è una delle gioie della vita – rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, che siamo in più, che siamo parte di un tutto, nei limiti dell’Italia e nel mondo

Piero Calamandrei,
Discorso agli studenti milanesi, 1955

Massimo Cavino
Professore di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale.
Lucilla Conte
Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale.

1 Il diritto, il diritto pubblico, l’economia

1.1 Ordinamenti normativi e ordinamento giuridico

1.2 I modelli delle norme giuridiche

1.3 Ordinamento giuridico e ordinamento economico

1.4 La certezza come specifica eticità del diritto

1.5 Atti e fatti giuridicamente rilevanti

1.6 I soggetti e le loro capacità

1.7 Le posizioni soggettive

1.8 I beni. Per il diritto e per l’economia

1.9 Autorità e libertà. Sovranità e autonomia

1.10 Diritto pubblico e diritto privato

1.11 Gli atti dell’autorità e della libertà

2 I tipi di Stato e le forme di governo

2.1 Considerazioni generali

2.2 Forme di Stato: definizione e classificazione

2.3 I tipi di Stato in riferimento all’organizzazione dei livelli di governo territoriale. Lo Stato federale

2.4 Stato e sovranità

2.5 I limiti all’esercizio della sovranità

2.6 Sovranità e autonomia nella loro specifica realizzazione all’interno dell’ordinamento italiano

2.7 Forme di governo: definizione e classificazione delle forme di governo degli Stati liberali

2.8 La monarchia costituzionale

2.9 Il sistema parlamentare

2.10 Il presidenzialismo

2.11 Il semipresidenzialismo

2.12 La forma di governo direttoriale

2.13 L’influenza del sistema politico-elettorale sulla forma di governo parlamentare

2.14 Caratteristiche della forma di Stato e di governo in Italia: prima della Repubblica

2.15 Caratteristiche della forma di Stato e della forma di governo nell’Italia repubblicana

2.16 Le prospettive della forma di governo italiana nel quadro politico-istituzionale precedente e successivo alle elezioni politiche del 2013

2.17 Il governo “tecnico” e la crisi del sistema dei partiti

2.18 La (ri)elezione del Presidente della Repubblica

2.19 I governi delle larghe intese e l’avvio di una nuova fase di riforme costituzionali

2.20 Dalla elezione di Sergio Mattarella al governo Gentiloni

2.21 La XVIII legislatura

3 Il popolo

3.1 La cittadinanza

3.2 La democrazia rappresentativa

3.3 La disciplina legislativa per l’elezione delle Camere

3.4 La disciplina legislativa per l’elezione del Parlamento europeo

3.5 La disciplina delle elezioni regionali

3.6 Le elezioni locali

3.7 La democrazia diretta

4 Il Parlamento

4.1 La struttura del Parlamento e l’organizzazione dei lavori

4.2 La rappresentanza parlamentare

4.3 Lo status di parlamentare

4.4 La funzione legislativa

4.5 La funzione di indirizzo politico

4.6 Le funzioni conoscitive e di controllo

5 Il Capo dello Stato

5.1 La funzione del Capo dello Stato

5.2 L’elezione, la durata del mandato, la supplenza

5.3 L’assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica

5.4 I poteri tipici

5.5 Controfirma, classificazione degli atti e irresponsabilità funzionale

5.6 Le eccezioni alla irresponsabilità funzionale

5.7 La moral suasion e i poteri atipici

5.8 La responsabilità extrafunzionale

6 Il Governo

6.1 La struttura del Governo

6.2 La formazione del Governo e la fiducia delle Camere

6.3 La funzione di indirizzo politico

6.4 La funzione amministrativa. Cenni e rinvio

6.5 La funzione normativa. Cenni e rinvio

6.6 La responsabilità giuridica dei ministri

6.7 Gli organi ausiliari del Governo

7 La giurisdizione e le magistrature

7.1 La giurisdizione come funzione di garanzia: precostituzione, autonomia, indipendenza e terzietà del giudice

7.2 Il giusto processo

7.3 Il principio di unità della giurisdizione. La magistratura ordinaria

7.4 I giudici speciali

7.5 L’articolazione tra i vari organi della funzione giurisdizionale

7.6 L’autonomia della magistratura ordinaria. Il CSM

7.7 L’autonomia dei giudici speciali

7.8 La responsabilità dei magistrati

8 L’autonomia territoriale nel modello regionale

8.1 Le vicende del regionalismo italiano

8.2 I due tipi di autonomia regionale e il regionalismo differenziato

8.3 Gli organi delle regioni e la forma di governo regionale

8.4 I poteri normativi delle Regioni. Rinvio

8.5 Le forme di collaborazione tra Stato e Regioni

8.6 Il controlli dello Stato sulle Regioni

8.7 Il sistema degli enti locali

8.8 Gli organi di Comuni, Province e Città metropolitane

8.9 La funzione amministrativa tra ambito territoriale e statale. Il principio di sussidiarietà

8.10 Il federalismo fiscale

9 La partecipazione al processo di integrazione europea

9.1 Le stagioni del processo di integrazione europea

9.2 La garanzia dei diritti fondamentali nell’Unione europea

9.3 Come si aderisce e come si esce dalla UE

9.4 Il riparto delle competenze

9.5 Gli organi dell’Unione

9.6 La partecipazione italiana al processo di integrazione europea

10 Il Governo dell’economia

10.1 La moneta unica

10.2 Il bilancio dello Stato. Il principio dell’equilibrio

10.3 Il coordinamento della finanza pubblica

10.4 I principi costituzionali del sistema tributario

10.5 Il sistema bancario. Profili di diritto pubblico

11 La teoria delle fonti del diritto

11.1 Norma presupposta e norme poste. Fonti sulla produzione e fonti di produzione del diritto

11.2 Validità ed efficacia delle fonti

11.3 Fonti fatto e fonti atto: rilievo economico delle fonti fatto

11.4 Fonti politiche e fonti tecniche: civil law e common law

11.5 Completezza e coerenza. Lacune ed antinomie

11.6 L’analogia

11.7 I criteri di risoluzione delle antinomie

11.8 Il criterio gerarchico. Costituzionalità, legalità e riserva di legge

11.9 Il criterio di specialità

11.10 Il criterio cronologico. Inesauribilità delle fonti, irretroattività della legge, abrogazione

11.11 Il criterio di competenza

11.12 Il criterio di preferenza

11.13 L’interpretazione

12 Le fonti del diritto italiano

12.1 Il numero chiuso delle fonti del diritto. Le conseguenze della qualificazione di un atto come fonte del diritto

12.2 Le fonti costituzionali

12.3 Convenzioni e consuetudini costituzionali

12.4 La legge del Parlamento

12.5 Gli atti aventi forza di legge del Governo: il decreto legislativo

12.6 Gli atti aventi forza di legge del Governo: il decreto legge

12.7 Il referendum abrogativo

12.8 I regolamenti degli organi costituzionali e degli organi a rilevanza costituzionale

12.9 Gli statuti regionali

12.10 Le leggi regionali

12.11 I contratti collettivi di lavoro

12.12 Il potere regolamentare

12.13 Le fonti di diritto internazionale

12.14 Le fonti dell’ordinamento comunitario

12.15 L’attuazione delle fonti comunitarie e il loro rapporto con le fonti nazionali

12.16 Il potere di ordinanza

12.17 Le ordinanze adottate nel corso dell’emergenza Covid-19

13 La pubblica amministrazione

13.1 La P.A. come funzione

13.2 La P.A. in senso oggettivo

13.3 La P.A. in senso soggettivo

13.4 Amministrazione statale e territoriale

13.5 Gli enti pubblici

13.6 Le autorità amministrative indipendenti

13.7 Organi, uffici, agenzie

13.8 I principi costituzionali dell’azione amministrativa

13.9 Atti amministrativi. Provvedimenti e accordi

13.10 Il procedimento amministrativo

13.11 I vizi del provvedimento

13.12 L’autonomia contrattuale della P.A.

13.13 Il processo amministrativo

13.14 La risarcibilità dell’interesse legittimo

13.15 I ricorsi ordinari

13.16 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

13.17 Le prospettive di riforma della pubblica amministrazione

14 Le libertà costituzionali

14.1 I diritti dell’uomo come singolo e nelle formazioni sociali. I doveri inderogabili

14.2 Il principio di uguaglianza. Libertà positive e libertà negative

14.3 Caratteristiche generali delle libertà negative

14.4 La libertà personale

14.5 La libertà di domicilio

14.6 La libertà e la segretezza della corrispondenza

14.7 La libertà di circolazione e soggiorno

14.8 La libertà di riunione

14.9 La libertà di associazione

14.10 La libertà di religione e i rapporti dello Stato con la Chiesa

14.11 La libertà di manifestazione del pensiero

14.12 La libertà dell’arte e della scienza

14.13 Caratteristiche generali delle libertà positive

14.14 Il diritto alla salute

14.15 Il diritto alla casa

14.16 Il diritto all’istruzione

14.17 Il diritto al lavoro. Rinvio

14.18 Le garanzie dei diritti fondamentali

15 Lavoro, impresa e mercato

15.1 Le dottrine economiche all’Assemblea Costituente

15.2 Lo sviluppo industriale della Repubblica

15.3 La prevalenza del mercato e l’influenza del processo di integrazione europea

15.4 Il concetto di lavoro in Costituzione

15.5 Impiego privato e pubblico

15.6 I diritti costituzionali dei lavoratori

15.7 Lo Statuto dei lavoratori

15.8 Le dinamiche sindacali

15.9 L’impresa come attività e come funzione: la sua utilità sociale

15.10 Impresa pubblica e impresa privata

15.11 La concorrenza nel diritto costituzionale e nel diritto comunitario

15.12 La protezione dei consumatori: lo sviluppo del concetto

15.13 Il Codice del consumo. Funzione economica del cittadino consumatore. Diritti e associazioni di consumatori

16 La giustizia costituzionale

16.1 La posizione della Corte costituzionale

16.2 La composizione, il funzionamento, lo status dei giudici

16.3 Le funzioni della Corte costituzionale

16.4 Il giudizio in via incidentale

16.5 Il giudizio in via principale

16.6 Tipologie ed effetti delle sentenze della Corte costituzionale

SCARICA INDICE IN PDF

SCARICA L’ESTRATTO

Ti consigliamo anche

Chatta ora
1
Chatta ora
Salve,
come ti possiamo aiutare?