Il passaggio generazionale di piccoli e grandi patrimoni
Gestione e tutela in Italia e all’estero
Editore: MAGGIOLI
Codice ISBN: 9788891651747
€ 39,00
Disponibile
Spedizione gratuita per ordini da € 39
La gestione, la tutela ed il passaggio generazionale del patrimonio rappresenta un tema sempre di attualità, soprattutto in Paesi come l’Italia dove è presente la cultura del risparmio, dell’investimento e dove l’età media della popolazione si sta innalzando. La tutela ed il ricambio sono questioni indissolubilmente collegate. Non vi è dubbio, infatti, che il trasferimento comporta necessariamente la gestione della protezione dello stesso.
Il concetto di protezione può essere declinato in diversi modi. La protezione può discendere, infatti, anche da scelte di investimento e di gestione dello stesso.
Vi sono nel nostro ordinamento diversi istituti disciplinati da norme domestiche che consentono di apporre un vincolo, una sorta di membrana protettiva su un determinato patrimonio.
Il volume rappresenta una guida completa e operativa per tutti gli strumenti che consentono un efficace passaggio di patrimoni tra generazioni. A questo fine vengono illustrati non solo gli aspetti e gli istituti giuridici alla base del trasferimento di patrimoni, ma anche gli strumenti fiscali più adeguati e convenienti.
Il testo esamina i principali istituti per il trasferimento e la tutela del patrimonio, dai più “consolidati” come la successione legittima e la donazione, a quelli meno conosciuti come trust e holding. Ampio spazio è stato dedicato anche al patto di famiglia e alle riorganizzazioni societarie.
ENNIO VIAL
Dottore commercialista, opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e di trust. È relatore per svariati enti di formazione. Pubblica da oltre 20 anni articoli e libri su temi di sua competenza.
SILVIA BETTIOL
Dottore commercialista, si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazioni delle holding. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza.
◾ Successione legittima e testamentaria
◾ Donazione
◾ Patto di famiglia
◾ Diritti reali su cosa altrui utili al ricambio
◾ Mandato e affidamento fiduciario
◾ Fondo patrimoniale
◾ Holding
◾ Operazioni straordinarie
◾ Trust
◾ Gestione liquidità in Italia e all’estero
◾ Successione estero
◾ Società semplice
Premessa – I termini del problema
1 La successione legale e testamentaria
1.1 Introduzione
1.2 La successione legale
1.3 La successione testamentaria
1.4 Campo di applicazione dell’imposta di successione
2 La donazione
2.1 Lineamenti
2.2 La donazione di azienda e l’esenzione dell’art. 3, c. 4-ter
3 Il patto di famiglia
3.1 Lineamenti dell’istituto
3.2 I limiti e le opportunità del patto di famiglia
3.3 La fiscalità del patto di famiglia: gli orientamenti della Cassazione
4 I diritti reali su cosa altrui utili al ricambio
4.1 Introduzione
4.2 L’usufrutto
5 I vincoli di destinazione ex art. 2645-ter
5.1 Introduzione.
5.2 I lineamenti dell’istituto
5.3 La segregazione del patrimonio
5.4 Casi di utilizzo dell’istituto
5.5 Aspetti critici
5.6 Profili fiscali
5.7 Lo studio del Notariato sui vincoli di destinazione
6 La società fiduciaria
6.1 Inquadramento: le fiduciarie di primo e di secondo livello
6.2 Il mandato fiduciario con e senza intestazione
6.3 Gli adempimenti di una fiduciaria in Italia
6.4 La società fiduciaria: limitazione alla riservatezza e possibili utilizzi
7 Il contratto di affidamento fiduciario
7.1 Introduzione all’istituto
7.2 I lineamenti fiscali
7.3 I disegni di legge
7.4 L’affidamento fiduciario e il “Dopo di noi” per la tutela dei soggetti deboli
8 Il fondo patrimoniale
8.1 Lineamenti
8.2 La responsabilità
8.3 Costituzione del fondo patrimoniale
8.4 I beni del fondo patrimoniale
8.5 La fiscalità del fondo patrimoniale
9 La holding societaria
9.1 Introduzione.
9.2 Le opportunità della holding
9.3 Le modalità di creazione della holding
9.4 I principi del conferimento a realizzo controllato
9.5 Il nuovo conferimento ex comma 2-bis art. 177
9.6 Il leverage per la creazione della holding
10 Le operazioni straordinarie utili al ricambio
10.1 Introduzione.
10.2 Il conferimento finalizzato alla creazione della holding
10.3 La scissione per la separazione dei soci
10.4 Sulla scissione asimmetrica per ripianamento dissidi: il caso della risposta 537/2019
10.5 La scissione e la donazione di quote
10.6 La scissione e la vendita delle quote della società operativa.
10.7 Il trust nelle riorganizzazioni aziendali
10.8 Il conferimento di azienda
10.9 L’affitto di azienda
10.10 Fiscalità diretta della donazione di azienda
10.11 La donazione dell’azienda in contabilità semplificata
11 Il trust
11.1 Inquadramento dell’istituto
11.2 Gli aspetti civilistici dell’istituto
11.3 La fiscalità dell’istituto
11.4 Il trust per i soggetti deboli
11.5 La trasformazione della società in trust
11.6 Trust e normativa antiriciclaggio
11.7 Il trust estero
11.8 Il trust interposto
11.9 Casi pratici di utilizzo del trust
12 La protezione del patrimonio finanziario
12.1 La pianificazione finanziaria
12.2 Elementi di macroeconomia
12.3 Finanza comportamentale
12.4 Strumenti finanziari e loro caratteristiche
12.5 Costruzione di un portafoglio efficiente
12.6 Manutenzione di un portafoglio
12.7 MiFID II - Trasparenza nei costi diretti e indiretti del portafoglio
12.8 Consulenza finanziaria fee-only come tutela del patrimonio e considerazioni finali
12.9 Redditi da attività finanziaria
13 La gestione della liquidità all’estero
13.1 Introduzione
13.2 Il monitoraggio fiscale
13.3 Attività estere detenute attraverso un trust
13.4 La polizza estera
13.5 Alcuni casi di compilazione del quadro RW
14 Il passaggio generazionale nelle successioni cross-borders tra Italia e Stati Uniti: alcuni approfondimenti civilistici e fiscali
14.1 Che cos’è una successione cross-borders?
15 La società semplice
15.1 Introduzione.
15.2 Le caratteristiche della società semplice
15.3 Le opportunità della società semplice
15.4 La società semplice holding
15.5 La società semplice può essere una reale alternativa al trust?
15.6 Alcuni limiti della holding società semplice
15.7 La complessa tassazione dei dividendi percepiti da una società semplice
15.8 Aggravi IVIE e IVAFE
15.9 La società di persone estera
15.10 Spunti di riflessione sulla società semplice
15.11 Società semplice nell’operazione di scissione
SCARICA INDICE IN PDF
SCARICA L’ESTRATTO