Il formulario dell’affidamento di lavori pubblici dopo i Decreti Semplificazioni (D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020 e D.L. 77/2021 conv. in L. 108/2021)
» Schemi di bandi, disciplinari, moduli di offerta, lettere di invito, dichiarazioni, avvisi, istanze
» Schede sinottiche
• Procedura aperta
• Procedura ristretta
• Procedura negoziata
› Prezzo più basso
› Offerta economicamente più vantaggiosa
· Sopra soglia
· Sotto soglia
Il lettore, tramite il codice alfanumerico riservato allegato al volume, potrà accedere a:
• schemi di bandi • disciplinari • moduli di offerta • lettere di invito • dichiarazioni • avvisi • istanze
Tutta la modulistica sarà sempre in linea con la normativa vigente fino al 31 dicembre 2023
Editore: MAGGIOLI
Codice ISBN: 9788891659545
€ 88,00
Disponibile
Spedizione gratuita per ordini da € 39
Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal D.L. 76/2020 e dal D.L. 77/2021 (Decreto Semplificazioni e Decreto Semplificazioni-bis) e relative leggi di conversione, ha innovato la contrattualistica pubblica recependo le direttive comunitarie in materia. Detti decreti hanno cercato di introdurre strumenti di semplificazione al fine di incentivare gli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, nonché al fine di far fronte alle ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento e dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia. A fronte di una “sbandierata” semplificazione da parte delle Istituzioni centrali, la materia degli appalti pubblici risulta sempre più complessa e farraginosa, sia per la scarsa chiarezza normativa che per il proliferare continuo di norme, nonché per le molteplici interpretazioni diverse fornite da vari attori del sistema (ANAC, giurisprudenza amministrativa, dottrina ecc.). La stesura della documentazione per lo svolgimento di una procedura di gara necessita del coordinamento di moltissimi atti e pareri emanati da vari organi che, a volte, non sono nemmeno coordinati tra di loro. Il presente lavoro, che non costituisce il solito manuale dottrinario, ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore un agile strumento per la definizione della documentazione amministrativa necessaria allo svolgimento delle principali procedure di gara per appalti di lavori pubblici, ovvero l’aperta, la ristretta e la negoziata. Per ciascuna delle citate procedure sono stati elaborati un breve excursus, ove si evidenziano gli aspetti caratterizzanti la procedura stessa, gli schemi degli atti principali, quali bandi, disciplinari e lettere di invito con relativi allegati necessari all’indizione delle diverse gare, gli schemi di dichiarazioni che devono rendere i componenti della commissione e gli schemi dei verbali di gara. Il tutto è stato suddiviso in base all’importo della procedura da avviare (come disciplinato dalla normativa vigente al momento della pubblicazione) e al criterio di aggiudicazione che si vuole utilizzare. La modulistica riportata è già stata impiegata in svariate procedure con risultati soddisfacenti; chiaramente si tratta di modelli che possono comunque essere ulteriormente integrati, adeguati e personalizzati dalle singole stazioni appaltanti in base al loro modus operandi. Considerato che il limite della procedura negoziata per il settore dei lavori pubblici è abbastanza elevato, si è ritenuto necessario inserire nel formulario la documentazione necessaria alla creazione dell’elenco degli operatori economici, per consentire di addivenire facilmente alla scelta delle aziende da invitare alle singole gare indette dalla stazione appaltante. A completamento ed in chiusura, al fine di evitare all’operatore di dover svolgere continue ricerche, si è predisposta una breve raccolta di norme, decreti ministeriali e atti dell’ANAC richiamati nella documentazione contenuta nel formulario. Alberto Ponti Avvocato amministrativista, esperto in Contrattualistica pubblica, già Vice Segretario Generale, autore di diverse pubblicazioni inerenti all’attività della Pubblica Amministrazione, Docente per il personale delle Pubbliche Amministrazioni.
• La procedura aperta nei lavori pubblici dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)
– Bando per procedura aperta
– Disciplinare di gara per lavori di importo fino alla soglia comunitaria - criterio prezzo più Basso
– Disciplinare di gara per lavori pubblici - criterio offerta economicamente più vantaggiosa
– Verbale di gara per procedura aperta per lavori - criterio prezzo più basso
– Verbale di gara per procedura aperta per lavori - criterio offerta economicamente più vantaggiosa
– Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio in merito all’inesistenza di cause di incompatibilità e di astensione ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
CAPITOLO II – LA PROCEDURA RISTRETTA
• La procedura ristretta nei lavori pubblici dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)
– Bando per procedura ristretta
– Comunicazione numero ai fini del sorteggio delle ditte da invitare alla procedura
– Verbale delle operazioni di sorteggio delle ditte da invitare alla procedura ristretta per l’esecuzione dei lavori
– Lettera invito procedura ristretta per lavori di importo inferiore a 150.000 euro – criterio prezzo più basso
– Lettera invito procedura ristretta per lavori di importo inferiore a 150.000 euro – criterio offerta economicamente più vantaggiosa
– Lettera invito procedura ristretta per lavori di importo superiore a 150.000 euro – criterio prezzo più basso
– Lettera invito procedura ristretta per lavori di importo superiore a 150.000 euro – criterio offerta economicamente più vantaggiosa
– Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio in merito all’inesistenza di cause di incompatibilità e di astensione ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
CAPITOLO III – LA PROCEDURA NEGOZIATA
• La procedura negoziata nei lavori pubblici dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)
– Lettera invito procedura per lavori di importo inferiore a 150.000 euro - criterio prezzo più basso
– Lettera invito procedura per lavori di importo inferiore a 150.000 euro - criterio offerta economicamente più vantaggiosa
– Lettera invito procedura negoziata per lavori di importo superiore a 150.000 euro e inferiore alla soglia comunitaria - criterio prezzo più basso
– Lettera invito procedura negoziata per lavori di importo superiore a 150.000 euro e inferiore alla soglia comunitaria - criterio offerta economicamente più vantaggiosa
– Relazione delle operazioni di procedura negoziata per l’esecuzione dei lavori – criterio prezzo più basso
– Relazione delle operazioni di procedura negoziata per l’esecuzione dei lavori – criterio offerta economicamente più vantaggiosa
– Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio in merito all’inesistenza di cause di incompatibilità e di astensione ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
CAPITOLO IV – PROCEDURA ISTITUZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI
– Avviso per la formazione dell’elenco degli operatori economici per l’espletamento di procedure negoziate per l’esecuzione di lavori pubblici
– Provvedimento per istituzione elenco operatori economici per esecuzione lavori
– Provvedimento per approvazione elenco operatori economici per esecuzione lavori
– Comunicazione numero ai fini del sorteggio ditte da invitare alle diverse procedure
– Verbale delle operazioni di sorteggio delle ditte da invitare alla procedura negoziata per l’esecuzione dei lavori
CAPITOLO V – PROCEDURA PER AFFIDAMENTO LAVORI DI SOMMA URGENZA EX ART. 163 D.LGS. N. 50/2016 E S.M.I.
– Determinazione lavori di somma urgenza – approvazione perizia – presa d’atto dell’affidamento dei lavori (art. 163, c. 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)
– Ordine di servizio lavori di somma urgenza (art. 163, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)
– Verbale di esecuzione lavori di somma urgenza (art. 163, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.)
CAPITOLO VI – RACCOLTA NORMATIVA E ATTI VARI DI RIFERIMENTO
• Normativa e prassi ministeriale
1. Ministero infrastrutture e trasporti, Linee guida n. 3 del 18 luglio 2016 per la compilazione del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)
2. Ministero infrastrutture e trasporti, decreto 10 novembre 2016, n. 248 – Regolamento recante individuazione delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica e dei requisiti di specializzazione richiesti per la loro esecuzione, ai sensi dell’articolo 89, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
3. Ministero infrastrutture e trasporti, decreto 2 dicembre 2016 – Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del D.Lgs. n. 50 del 2016
4. Decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 – Misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (art. 1-septies)
5. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, decreto 30 settembre 2021 – Modalità di utilizzo del Fondo per l’adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione di cui all’articolo 1-septies, comma 8, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
6. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, decreto 11 novembre 2021 – Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8%, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi
7. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, circolare 25 novembre 2021 – Modalità operative per il calcolo e il pagamento della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi ai sensi dell’art. 1-septies del D.L. n. 73/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 106/2021
8. Presidenza del Consiglio dei Ministri, decreto 7 dicembre 2021 – Adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC
9. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, decreto 7 dicembre 2021 – Rettifica dell’allegato 1 e dell’allegato 2 del decreto 11 novembre 2021, recante: “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi
10. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, decreto 17 gennaio 2022, n. 12/2022 – Adozione delle linee guida per l’omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico
11. Decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25 – Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (art. 29)
12. Decreto legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 – Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (art. 25)
13. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, decreto 4 aprile 2022 – Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8%, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi
14. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, decreto 5 aprile 2022 – Modalità di utilizzo del Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione
15. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, circolare 5 aprile 2022 – Chiarimenti interpretativi sull’articolo 1-septies del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, e sull’articolo 25 del decreto legge 1° marzo 2022, n. 17, recante “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”
16. Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91 – Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina (art. 26)
17. Ministero infrastrutture e mobilita sostenibili, decreto 24 maggio 2022 – Rettifica dell’allegato 1 e dell’allegato 2 del decreto 4 aprile 2022, recante: “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi
• Documentazione ANAC
18. ANAC, determinazione 6 aprile 2011, n. 2 – Indicazioni operative inerenti la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara nei contratti di importo inferiore alla soglia comunitaria, con particolare riferimento all’ipotesi di cui all’articolo 122, comma 7-bis del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163
19. ANAC, determinazione 14 dicembre 2011, n. 8 – Indicazioni operative inerenti la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara nei contratti di importo inferiore alla soglia comunitaria dopo le modifiche introdotte dal decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge dalla legge 12 luglio 2011, n. 106
20. ANAC, determinazione 10 ottobre 2012, n. 4 – Bando-tipo. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici
21. ANAC, determinazione 23 aprile 2013, n. 3 – Partecipazione delle reti di impresa alle procedure
di gara per l’aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163
22. ANAC, Linee guida n. 2 approvate con delibera n. 1005 del 21 settembre 2016 e successive
modificazioni – Offerta economicamente più vantaggiosa
23. ANAC, Linee guida n. 4 approvate con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e successive modificazioni – Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e gestione degli elenchi di operatori economici
24. ANAC, comunicato del Presidente del 26 ottobre 2016 – Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del D.P.R. 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE
25. ANAC, delibera 11 gennaio 2017, n. 1 – Indicazioni operative per un corretto perfezionamento del CIG
26. ANAC, determinazione 31 maggio 2017, n. 556 – Determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 recante: Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136
27. ANAC, comunicato del Presidente dell’8 novembre 2017 – Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del D.P.R. 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE
28. ANAC, Linee guida n. 14 approvate con delibera n. 161 del 6 marzo 2019 – Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato
29. ANAC, Linee guida n. 15 approvate con delibera n. 494 del 5 giugno 2019 – Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici
30. ANAC, delibera 21 dicembre 2021, n. 830 – Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2022
• Giurisprudenza
31. TAR Lazio, Roma, sez. III, 3 giugno 2022, n. 7215
SCARICA INDICE IN PDF
SCARICA L’ESTRATTO