C.T.U. nei procedimenti in materia di famiglia e minori
Esperienze, criticità dei quesiti peritali e proposte operative
Editore: Pacini Editore
Codice ISBN: 9788833794877
€ 26,00
Esaurito
Spedizione gratuita per ordini da € 39
Ampiamente utilizzate, anche se molto discusse, le Consulenze Tecniche d’ufficio (CTU) disposte nell’ambito del contenzioso relativo alla crisi della coppia genitoriale (di cui sono espressione paradigmatica i giudizi di separazione coniugale e di divorzio) sono territorio di frontiera, confine tra due saperi, psicologico e giuridico, che non è agevole fondere in un connubio o coordinare.
A partire dal momento iniziale, consistente nella proposizione del quesito peritale, emergono criticità di vario genere, finanche nelle formule espressive, in relazione ai necessari obiettivi.
E ciò, sulla base di un ricco materiale di partenza: oltre 700 quesiti di CTU relativi all’affidamento dei figli minorenni nella famiglia disgregata, disseminato per l’intero territorio giudiziario italiano.
Le criticità dei quesiti peritali vengono opportunamente segnalate e analizzate dagli Autori, dell’una come dell’altra provenienza culturale, fornendo utili spunti applicativi sia a quanti le vivono direttamente sul campo sia a coloro che ne attendono le risposte per riversarle nelle aule giudiziarie, in un contesto in cui la posta in gioco è alta: l’equilibrio psico-fisico dei soggetti in età evolutiva, destinati a diventare le generazioni del domani.
Marino Maglietta, ideatore dell’affidamento condiviso ed estensore di numerosi testi-base che hanno preceduto l’approvazione della L. n. 54/2006, autore di numerose pubblicazioni nell’ambito del diritto della famiglia e dei minori, collabora con il Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università Statale di Milano.
Arturo Maniaci, professore associato di Istituzioni di diritto privato e di diritto minorile presso l’Università Statale di Milano. Fra i suoi contributi scientifici, si segnalano le seguenti monografie: “La promessa di matrimonio” (Milano, 2015), “Rimedi e limiti di tutela dell’acquirente” (Pisa, 2018), “Onere della prova e strategie difensive” (Milano, 2020), nonché (insieme ad altri Autori) “Il filtro dell’appello” (Torino, 2013) e “I patti preconflittuali” (Torino, 2019).
SCARICA INDICE IN PDF
SCARICA L’ESTRATTO