Brevetti e proprietà intellettuale

In offerta!
Autore: Claudia Del Re - Federico Rotini

Prefazione di Marco Bellandi

 

Collana:

Editore: Pacini Editore

Data pubblicazione: Luglio 2022
Numero di pagine: 140

Codice ISBN: 9788833794952

Disponibilità immediata

 15,00

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini da 39

COD: 9788833794952 Categoria: Brand:

Con un linguaggio rigoroso, ma di carattere divulgativo, il presente lavoro si propone a quei lettori che intendano avvicinarsi, per curiosità, studio o professione al diritto della proprietà intellettuale.

La tutela dell’attività inventiva e creativa sono motori dello sviluppo culturale ed economico e in questa cornice di riferimento vanno lette queste pagine.

Dalla distinzione tra proprietà intellettuale e proprietà industriale prende le mosse una sintetica analisi delle differenze tra il brevetto e le altre privative di proprietà industriale.

L’attenzione si concentra in maniera specifica sul brevetto, sulla sua struttura e classificazione, sui requisiti di brevettabilità.

Spazio è dedicato alle fonti normative nazionali, europee e internazionali.

Una parte è riservata alle procedure di brevettazione fornendo indicazioni di carattere pratico.

Lente d’ingrandimento è posta sulla disciplina della contraffazione con una selezione di casi giudiziari.

Dopo un approfondimento sul brevettare in azienda e in università, è infine analizzata la struttura di un brevetto in tutte le sue parti.

 

Claudia Del Re, Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto della proprietà intellettuale e concorrenza, dal 2018 è Professore a contratto in “Gestione della brevettazione e proprietà intellettuale” presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali in materia di proprietà industriale, scrivendo anche e contributi all’interno di libri e di raccolte editi a livello nazionale e internazionale, sottoposte a referaggio (www.claudiadelre.it).

Federico Rotini è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze e Dottore di Ricerca in Progetto e Costruzione di Macchine. I suoi interessi di ricerca principali riguardano lo sviluppo di metodologie per supportare in maniera sistematica le attività creative connesse con l’innovazione di prodotti e processi.

 

SCARICA INDICE IN PDF

SCARICA L’ESTRATTO

Ti consigliamo anche

Chatta ora
1
Chatta ora
Salve,
come ti possiamo aiutare?