Atti notarili nel diritto comunitario e internazionale – Vol. IV: Diritto comunitario
Opera in 2 tomi
Editore: Wolters Kluwer Utet
Codice ISBN: 9788859806042
€ 50,00
Disponibile
Spedizione gratuita per ordini da € 39
Il nuovo Trattato Notarile nasce con lo scopo di fornire una serie di pubblicazioni esclusivamente pensate per la professione notarile.
Ogni volume affronta specifici argomenti di interesse per il Notaio e gli istituti vengono analizzati sia attraverso un commento di alto valore scientifico, sia attraverso un approfondimento di aspetti e problematiche di quotidiana applicazione.
Il Trattato aspira ad essere un utile supporto per lo studio della materia notarile e al contempo una valida guida operativa per il professionista.
Il quarto volume (in due tomi) del Trattato riguarda gli atti notarile nel diritto comunitario e internazionale e affronta la disciplina comunitaria in tema di persone, famiglia, successioni, diritti reali, obbligazioni, garanzie, diritto di stabilimento, impresa, società, diritto consolare, diritto valutario e profili fiscali.
Gli Autori approfondiscono alcuni temi di grandissima attualità, quali la protezione internazionale del rifugiato e la cittadinanza europea, le notificazioni e comunicazioni internazionali, la tutela dei consumatori, la società privata e cooperativa europea, il gruppo europeo di interesse economico (c.d. G.E.I.E.), il trust e il patto di famiglia.
In tal maniera, l’Opera risulta essere strumento aggiornato ed approfondito in materia, ma anche un valido supporto per il professionista nella pratica quotidiana.
• Aggiornato al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (c.d. Codice dell’ordinamento militare) in tema di immobili situati in zona di confine; D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, attuativo della Direttiva 2007/36/CE sui diritti degli azionisti; Direttiva 2010/31/UE, D.lgs. 29 marzo 2010, n. 56, L. 4 giugno 2010, n. 96, tutte in materia di Rendimento energetico nell’edilizia; D.lgs. 20 marzo 2010, n. 53 in tema di contratto di appalto e il contratto di subfornitura nel diritto comunitario; D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 in tema di revisione nella società cooperativa europea; D.lgs. 29 dicembre 2010, n. 224 in tema in tema di conferimenti non in contanti, acquisto di azioni proprie e assistenza finanziaria; L. 30 luglio 2010, n. 122, in tema di antiriciclaggio; Deter. Agenzia delle Dogane n. 22778 del 22 febbraio 2010 in tema di Iva comunitaria;
• Aggiornato alla recentissima giurisprudenza di legittimità e delle corti europee;
• Condizione e protezione internazionale del rifugiato
• La cittadinanza europea
• Doppio cognome: panorama comunitario
• La tutela dei minori stranieri nelle Convenzioni internazionali
• Il diritto di visita nel diritto dell’Unione europea
• L’adozione internazionale
• I divorzi internazionali europei
• Dichiarazioni anticipate di trattamento e autodeterminazione
• Il certificato europeo di eredita
• Il diritto di stabilimento
• Le regole della concorrenza e la professione notarile
• Regolamento (CE) 27 novembre 2003, n. 2201 del consiglio relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale
• Immobili situati in zone di confine
• L’e-conveyancing e l’e-Gov
• Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (‘‘Roma I’’)
• Regolamento n. 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni non contrattuali
• Notificazioni e comunicazioni internazionali
• Il regime dei trasferimenti dei beni ecclesiastici e relativi procedimenti in Italia e negli Stati della comunità europea
• La certificazione energetica nei trasferimenti immobiliari: rapporti tra diritto interno e diritto comunitario
• Il contratto di appalto e il contratto di subfornitura nel diritto comunitario
• Le garanzie personali e reali nel diritto comparato degli Stati Europei
TOMO SECONDO
• La disciplina comunitaria in materia di protezione dei consumatori nell’ambito del di-ritto contrattuale
• La nozione di impresa nel diritto europeo
• La società europea
• La società cooperativa europea (SCE)
• La società privata europea (SPE)
• La circolazione delle società comunitarie nello spazio interno dell’Unione europea
• La partecipazione di società italiane alla costituzione di società europee
• I patti parasociali nel diritto comunitario
• Le fusioni transfrontaliere delle società di capitali
• Le Direttive 65/2001 e 51/2003. Gli IAS/IFRS: loro incidenza sul capitale sociale
• Il recepimento in Italia della Direttiva sui diritti degli azionisti 11 luglio 2007, n. 36/CE e le modificazioni statutarie conseguenti
• Il gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E.)
• La remunerazione degli amministratori nelle società di capitali. Profili di armonizza-zione europea
• La Direttiva sui diritti degli azionisti
• Appunti sull’attuazione della Direttiva 2006/68/CE in tema di conferimenti non in contanti, acquisto di azioni proprie e assistenza finanziaria
• Il Regolamento ‘‘Bruxelles I’’ in trasformazione: appunti su alcune novità previste nella recente proposta di revisione
• Regolamento (CE) n. 805/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 ‘‘Titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati’’
• Il regime di trasferimento dei diritti all’aiuto previsti dal Regolamento (CE) n. 1782/2003 ‘‘Nell’ambito della riforma della politica agraria comune’’
• La disciplina dell’antiriciclaggio
• La disciplina sull’antiterrorismo
• Il diritto consolare
• La normativa valutaria, libertà di movimenti di capitali e adempimenti amministrativi
• Le imposte indirette nel diritto europeo
• Le imposte dirette nel diritto dell’Unione europea
• Connessioni fiscali del diritto comunitario
• Iva comunitaria
• Il trust
• Il patto di famiglia
• I patrimoni destinati
SCARICA INDICE IN PDF
SCARICA L’ESTRATTO